UNICEF Thailandia incarica Lattanzio KIBS del servizio di valutazione del Programma per migliorare l’accesso all’istruzione

Valutare per rafforzare le politiche educative

Con un investimento di 8,5 milioni di dollari, il componente Educazione del Programma Paese 2022-2026 di UNICEF Thailandia punta a migliorare la qualità dell’istruzione per tutti i bambini e le bambine lungo l’intero ciclo scolastico obbligatorio, con particolare attenzione a chi si trova in condizioni di maggiore vulnerabilità, come minori con background migratorio, con disabilità o appartenenti a minoranze etno-linguistiche.

L’iniziativa prevede la revisione dei programmi scolastici per includere temi legati al cambiamento climatico, l’innovazione nei metodi di insegnamento per favorire la piena inclusione degli studenti con disabilità, la promozione delle discipline STEM e dell’integrazione tecnologica in una prospettiva di genere. Parallelamente, viene potenziato il sistema di raccolta e analisi dei dati, così da sostenere la definizione di politiche educative sempre più inclusive, eque e sostenibili anche sul piano finanziario.

A Lattanzio KIBS è affidata la valutazione indipendente della programmazione educativa di UNICEF Thailandia dal 2020 al 2024, a cavallo di due differenti cicli di programmazione (2017-2021 e 2022-2026). La valutazione verifica la Rilevanza, Efficacia, Coerenza, Efficienza e Sostenibilità del programma educativo, secondo i criteri OCSE-DAC, aggiorna la Teoria del Cambiamento (Theory of Change) del Programma, verificando come quest’ultimo si è adattato alle sfide e ai cambiamenti contestuali intervenuti tra i due cicli di programmazione, e prepara le raccomandazioni per il prossimo ciclo 2027-2032. La valutazione si basa su metodi quantitativi e qualitativi, con un’attenzione specifica a equità di genere e inclusione sociale.

Scopri di più: Rafforzare equità e inclusione nell’Education in Thailandia - Lattanzio KIBS