Regione Sardegna affida a Lattanzio KIBS l’incarico per lo sviluppo delle competenze in tema di gestione dei fondi comunitari

Regione Autonoma della Sardegna avvia un progetto di formazione rivolto a circa 480 dipendenti, con l’obiettivo di potenziare le competenze nella programmazione, gestione e rendicontazione dei fondi comunitari. Questo progetto risponde alla necessità di rafforzare la capacità amministrativa e migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse europee, colmando carenze specifiche e aggiornando il personale sulle più recenti normative e pratiche operative.

Nel dettaglio

Lattanzio KIBS accompagna l’ente in tutte le fasi del progetto formativo, garantendo un intervento completo e altamente specializzato. Il percorso si articola in 500 ore totali, suddivise tra lezioni in presenza e in modalità FAD sincrona, per rispondere in modo flessibile alle esigenze dei partecipanti. I contenuti sono progettati per coprire in maniera approfondita tutte le principali aree operative legate ai fondi comunitari: dalla programmazione e progettazione, fino alla gestione finanziaria e contabile, ai controlli, all’audit e alla certificazione delle spese. Un’attenzione particolare è dedicata all’accessibilità: tutti gli strumenti, i materiali e la documentazione sono resi fruibili anche da parte dei dipendenti con disabilità.

A conclusione del percorso è previsto il rilascio di attestati di partecipazione o di profitto, insieme a un report finale dettagliato che sintetizza attività svolte, risultati delle verifiche dell’apprendimento e valutazioni raccolte. Il progetto si avvale di HOP, l’ambiente digitale proprietario completo che consente di archiviare e condividere documenti, attivare aule virtuali per favorire l’interazione, offrire spazi di confronto tramite forum e tracciare in modo dettagliato le attività dei partecipanti. Grazie a questa infrastruttura, il percorso formativo può proseguire anche oltre l’aula, favorendo un apprendimento continuo e una maggiore autonomia operativa.

L’impatto del progetto

Attraverso il progetto di formazione il personale di Regione Autonoma della Sardegna risulta più preparato, autonomo e in grado di affrontare con maggiore consapevolezza tutte le sfide legate alla gestione dei fondi comunitari. Il rafforzamento delle competenze interne non si traduce solo in un miglioramento tecnico, ma rappresenta un vero e proprio investimento strategico per l’amministrazione regionale, che può gestire le risorse europee in modo più efficace, trasparente e orientato ai risultati.