Lattanzio KIBS si aggiudica l’affidamento di A.T.O. Toscana Costa per un’indagine strategica che mira a potenziare la qualità dei servizi di raccolta e igiene urbana sul territorio

L’Autorità d’Ambito A.T.O. Toscana Costa, ente pubblico che rappresenta 100 Comuni delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa, ha il compito di programmare, organizzare e controllare il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani sul proprio territorio. In questo ruolo, ha avviato un importante progetto di monitoraggio per valutare e migliorare i servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana gestiti nell’ambito territoriale ottimale di riferimento. La decisione nasce dall’esigenza di verificare la soddisfazione degli utenti e degli Uffici Ambiente-Rifiuti dei Comuni, considerati attori fondamentali nel sistema di gestione dei rifiuti. L’attività mira a rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini, individuare aree di miglioramento e consolidare i punti di forza del servizio.

Nel dettaglio

L’indagine di customer satisfaction realizzata da Lattanzio KIBS integra metodologie quantitative e qualitative per garantire un’analisi completa e rappresentativa. L’indagine realizzata da Lattanzio KIBS combina approcci quantitativi e qualitativi per restituire un’analisi completa e rappresentativa. Dopo aver definito i target e il campione, sono state condotte 4.120 interviste a utenti domestici e non domestici e 35 al personale tecnico impiegato presso i Comuni. I questionari, allineati a precedenti rilevazioni, sono stati somministrati sia in formato digitale (modalità CAWI), sia attraverso interviste telefoniche (modalità CATI).

L’analisi, sia descrittiva che inferenziale, è stata arricchita da interviste in profondità, una survey spontanea tramite QR code e una sentiment analysis online con Talkwalker. I risultati sono stati sintetizzati in una SWOT analysis, con 16 rapporti finali e una presentazione conclusiva rivolta agli stakeholder.

L’impatto del progetto

L’indagine permette di mappare in modo dettagliato la percezione degli utenti e dei Comuni sui servizi di raccolta e igiene urbana, evidenziando aree di eccellenza e aspetti di miglioramento. Il contributo genera un patrimonio informativo utile a orientare future azioni di miglioramento e a rafforzare la relazione di fiducia tra l’Autorità, il gestore e i cittadini. Grazie a un approccio rigoroso e partecipativo, il progetto contribuisce a consolidare un sistema di monitoraggio stabile, supportando la governance locale e promuovendo una gestione più efficace e sostenibile del servizio.

TOPICS Rifiuti